Gnatologia
La gnatologia è la branca dell’odontoiatria che studia la fisiologia, la patologia e le funzioni della mandibola. Tra queste ci sono la masticazione, la deglutizione, la funzione fonatoria e quella posturale. Rientra a pieno titolo nella gnatologia lo studio dei rapporti tra le ossa mascellari, i denti, le due articolazioni temporo-mandibolari, i muscoli che muovono i mascellari e il sistema nervoso che comanda quei muscoli, compresa la lingua.
Il fine della visita gnatologica è quello di capire se i disturbi accusati dal paziente sono relazionati alla malocclusione e individuare il rapporto di funzionamento tra mandibola e cranio, oltre alle problematiche correlate.
Alcune patologie trattate dalla gnatologia sono ad esempio:
- Bruxismo: ossia il digrignamento dei denti. Un’attività eccessiva dei muscoli che muovono la mandibola, che spesso può essere risolta con l’uso del bite per denti.
- Blocco della mandibola: difficoltà del paziente ad aprire la bocca per un blocco del meccanismo condilo-discale che permette l’apertura della bocca.
- Acufeni: quelli che chiamiamo fischi o ronzii alle orecchie possono essere esito di fenomeni di bruxismo o di serramento dei denti.
- Cefalea: forti emicranie e cefalee muscolo-tensive.
Gli Specialisti:
I nostri Specialisti sono il Dottor Gerosa e il Dottor Cordoni